DisAbuse project showcased at the UNESCO Health and Education Symposium ,Thursday November 26th
The UNESCO Health and Education Symposium was held online Thursday November 26th
DisAbuse è un progetto della durata di due anni, finanziato dal Programma Erasmus+, Azione Chiave 2 “Cooperazione per l’Innovazione e lo scambio di buone pratiche” che coinvolge 5 partner provenienti da 4 Paesi europei:
dall’Irlanda
Il Centro anti-bullismo dell’Università di Dublino &
IADT-The Dun Laoghaire Institute of Art, Design and Technology
dall’Italia
Fondazione Mondo Digitale
dal Portogallo
ICSTE-IUL, Istituto Universitario di Lisbona
e dalla Spagna
UM - Università di Murcia
DisAbuse vuole affrontare il bullismo nei confronti delle persone disabili, imparando dalle esperienze vissute da giovani e adulti con Bisogni Educativi Speciali e Disabilità (SEN/D).
Sei una persona con Bisogni Educativi Speciali e Disabilità se la tua capacità di partecipare e beneficiare dell’istruzione o del lavoro, è limitata a causa di una disabilità fisica, sensoriale, intellettuale o di apprendimento o a causa di problemi di salute mentale. In questo progetto, stiamo lavorando con gli adulti e i giovani al di sopra dei 15 anni.
Avere una disabilità intellettiva significa avere necessità di più tempo per imparare e fare le cose di tutti i giorni. Alcune persone hanno disabilità intellettive lievi, mentre in altri casi possono essere moderate o gravi. Più grave è la disabilità intellettiva, meno si è capaci e si ha bisogno di più supporto per vivere la propria vita. Le persone con disabilità intellettive possono anche avere disabilità fisiche, sensoriali o mentali.
DisAbuse creerà un modulo di supporto, che sarà disponibile su questo sito, sia per le persone con SEN/D sia per le persone che lavorano con loro.
La prima cosa che faremo è analizzare le ricerche già effettuate sul fenomeno del bullismo nei confronti delle persone con Bisogni Educativi Speciali e Disabilità (SEN/D).
Utilizzeremo ciò che scopriremo dalla ricerca per educare le persone sul giusto tipo di supporto necessario per impedire che episodi di bullismo nei confronti dei disabili possano continuare a verificarsi.
Ciò contribuirà a rafforzare questi giovani e adulti, i servizi di supporto e gli insegnanti al fine di prendere in carico la questione del bullismo nei confronti dei disabili ed impedire che si verifichi.
Come parte di questo progetto, creeremo dei materiali didattici interattivi online, che saranno disponibili sul sito web di DisAbuse.Questi materiali saranno disponibili per le persone con bisogni educativi speciali e disabilità, le loro famiglie, i formatori, gli insegnanti e chiunque desideri saperne di più.
Questi materiali interattivi insegneranno alle persone cos’è il bullismo e il loro diritto ad apprendere e stare al sicuro da esso.
Ciò aiuterà coloro che sono vittima di bullismo ad avere più fiducia in se stessi e a sentirsi cittadini importanti che desiderano vivere una vita dignitosa come membri uguali e importanti della loro comunità.
Questo progetto sosterrà ed educherà, insegnanti e formatori nel promuovere l'uguaglianza, la diversità e l'inclusione. Lo farà apprendendo attraverso le istituzioni educative e la società in generale.
Speriamo di ottenere una comprensione profonda del fenomeno e di lavorare con giovani e adulti con SEN/D offrendo una formazione con materiali didattici interattivi di supportodisponibili online sul sito di Disabuse.
Per realizzare questo lavoro, i paesi partner lavoreranno insieme come una squadra per combinare ricerca e buone pratiche con i moderni approcci all'insegnamento, come l'eLearning e l'apprendimento tra pari.
Questi approcci didattici utilizzeranno anche Internet e risorse multimediali per aiutare giovani e adulti con SEN/D a comprendere il bullismo in tutte le sue forme. Questo progetto creerà quindi anche queste risorse multimediali.
Al termine del progetto, tutti saranno in grado di utilizzare ed imparare dalla multimedialità interattiva che il progetto avrà creato attraverso Internet.
Tutto ciò contribuirà a raggiungere l'obiettivo del progetto di creare un corso a livello europeo e uno strumento interattivo di prevenzione e contrasto del bullismo, rivolto a giovani e adulti con SEN/D e insegnanti e formatori professionisti.